Un'origine antica e illustre quella della pregevole dimora che si affaccia sul Naviglio Grande nella magnifica Cassinetta di Lugagnano, borgo agricolo fra i più belli d'Italia. I terreni, infatti, erano già di proprietà della nota famiglia aristocr...
Un antico tracciato romano-longobardo che da Costanza (centro Europa), attraversando la Svizzera mediante il passo del Lucomagno, arrivava a Pavia per poi collegarsi con la Via Francigena verso Roma. Stiamo parlando della famosa Via Francisca del Luc...
In alternativa alle consuete visite guidate durante il sabato e la domenica, l'Abbazia di Morimondo offre talvolta la possibilità di una visita serale. Il complesso monastico cistercense, infatti, concede pochissime date per una visita al tramonto....
Maestoso e imponente si staglia alle porte di Abbiategrasso. Rinnovato, restaurato è il miglior biglietto da visita per la città. È Palazzo Cittadini Stampa, storico complesso architettonico le cui origini sono poco note. Si sa che era presente nel...
"Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà."San BernardoBenvenuti nella piccola chiesa della Madonna del Carmine a Casterno, frazione di Robecco sul Naviglio o, forse, sarebbe meglio ...
Nel 1402 Gian Galeazzo Visconti, il più grande duca dello stato di Milano, morì di peste lasciando in eredità ai suoi figli minorenni il suo vasto regno. In quegli anni il Ducato occupava la maggior parte del Nord Italia estendendosi fino in Emilia e...
Nel 1223 San Francesco d’Assisi inscena per la prima volta un presepe vivente a Greggio. Come comparse utilizza la gente della sua comunità. Si tratta della nascita di un genere: la sacra rappresentazione. Un tipo di teatro a fini didattico-religioso...
Fu il più autorevole e il più influente degli architetti lombardi attivi nel 1600. Di chi parliamo? Di Francesco Maria Richini, che forse non tutti conoscono. Se citassimo le sue opere milanesi siamo certi che molti si stupirebbero della sua influe...
Tra i numerosi edifici religiosi che la Pieve di Corbetta realizzò nel XVII secolo vi è anche l'Oratorio della Beata Vergine Maria di Sant'Ambrogio. L'edificio, noto con il nome di Chiesa di Sant'Ambrogio, risale al XVIII secolo e occupa un'area ch...
Anno Domini 1368, Gian Galeazzo Visconti, il Conte di Virtù che portò il Ducato di Milano all'apice dell'espansione territoriale, consacra il suo potere ordinando il completo rifacimento della cattedrale di Milano, quella che poi tutti conosceremo co...
Capita che si parta da un segno, da un simbolo e si costruisca attorno un significato, una storia, un luogo. Capitò così all'attuale Santuario della Madonna dei Miracoli di Corbetta che nacque non da un mattone ma da un dipinto. Chiariamoci, non è ...
Può una terribile epidemia esplosa tra il 1500 e 1600 lasciare strascichi fino ai giorni nostri? Sì se si tratta di peste! Chiariamo, nessun rischio di contagio o di incubazione del virus è pervenuta agli ospedali della zona, ma alcuni segni del su...
La storia di questa basilica inizia intorno al 1317 quando ad Abbiategrasso nasce la Confraternita di Santa Maria della Misericordia. Gli obbiettivi di questa congregazione erano quelli di assistere le persone indigenti e, in particolar modo, fornire...
L'architetto Pietro Taglioretti nel 1792 realizza il progetto della più imponente chiesa di Corbetta: quella di San Vittore. Quando progetta, Taglioretti mantiene l'impianto della preesistente basilica romana a tre navate. A dividere le navate dell...
La Chiesa di San Gaetano ad Abbiategrasso è un tipico esempio di architettura religiosa in uso negli anni ’50 dello scorso secolo. Nell’immediato Dopoguerra e grazie al boom economico le città cominciarono a mutare d’aspetto, nelle periferie spuntaro...
È alla famiglia Carones che si deve la costruzione di un'altra delle più famose ville nobiliari di Corbetta: Villa Massari. I Massari non sono altro che gli ultimi di una lunga serie di nobili che si avvicendarono nella proprietà. Il disegno è prob...
Un'epoca di grandi trasformazioni in cui vengono messi in discussione i poteri che per secoli avevano dominato l'Europa. È questo il '700, momento storico difficile in cui inizia ad affermarsi la borghesia che, com'è noto, plasmerà il mondo mode...
La villa Borri Manzoli è l'ultimo segno tangibile che la famiglia Borri ha lasciato a Corbetta. Questa famiglia, dalla storia antica, deve il suo successo a Lanfranco Scarsino Borri, che astutamente appoggiò i Visconti nella faida contro i Torriani...
È il 1652 quando Gottardo Frisiani, esponente di spicco di una delle più importanti famiglie patrizie di Corbetta, decide di far costruire una grande villa in città. Per l'occasione non offre l'incarico ad uno qualunque, ma contatta direttamente il...
Le prime notizie del Castello di S. Ambrogio (via S. Vittore, 2 – Corbetta) ci giungono intorno al X sec., periodo in cui i Franchi arrivarono in Italia. Il borgo di Corbetta divenne di proprietà dell'Arcivescovado di Milano che ne potenziò il sist...
Una villa imponente e maestosa ospita il municipio di Corbetta. È questa la Frisiani Olivares Ferrario, costruzione voluta dai Conti Frisiani nel XVIII sec. e passata agli Olivares nel secolo successivo. La pianta dell'edificio è ad "U" con le ali ...
La Villa Venini Uboldi è l'emblema della tipica residenza di campagna. Sorge a Gaggiano, alla sinistra della sponda del Naviglio tenendosi alle spalle Milano e dirigendosi verso Abbiategrasso. Le sue caratteristiche sono un impianto a corte aperta ...
Situata nella frazione di Fagnano a Gaggiano, la Villa Borromeo d'Adda conserva intatto il suo fascino. Seppur inagibile, la villa di pianta quadrata conserva tutt'ora il fascino dovuto alla sua doppia anima: castello e palazzo residenziale. L'edi...
Giungendo da Milano lungo il Naviglio in direzione Abbiategrasso, si arriva a Gaggiano. In prossimità del ponte, sulla riva destra, sorge l'antica chiesa di Sant'Invenzio, un edificio fortemente voluto dal Cardinale Federico Borromeo. Lo stile è ba...
L'antico borgo di Fagnano sorge nelle immediate vicinanze di Gaggiano al confine con il territorio di Cisliano. Le sue origini sono molto antiche, si parla addirittura del 200 d.C., anche se è solo dopo la costruzione della Chiesa di Sant'Andrea ne...
La chiesa di Santa Maria in Bestazzo ha un'origine molto antica. Già nel XIII secolo,infatti, il "Liber Notitiae Sanctorum" menzionava l'edificio che sorge a sud del nucleo di Bestazzo. La presenza del luogo di culto permise a Bestazzo di divenire,...
Il più antico palazzo cittadino di Cisliano. È questa la principale caratteristica di Palazzo Terzago residenza che fu della famiglia Terzaghi, feudataria della frazione di Bestazzo, località in cui si erge l'edificio. Le origini si pensano siano m...
Il palazzo ospita oggi la sede del Municipio ed è collocato al centro della principale piazza di Bareggio: Piazza Cavour. Di color giallo antico, il Palazzo Visconti di Modrone Radice Fossati risale al 1647. Ad oggi si notano solo poche tracce del ...
Provenendo dalle campagne di Morimondo e alzando gli occhi al cielo nelle vicinanze di Ozzero, all'orizzonte si noterà la bianca torre poligonale del Castello. Il termine Castello è improprio, anche se utilizzato dai residenti, perché di fatto si t...
Palazzo Barzizza è una costruzione rinascimentale la cui edificazione originaria risale al XIV secolo, per poi essere ricostruito nel XVII sec. Attualmente è ben conservato grazie alle opere di restauro recentemente eseguite. La prima realizzazione...
Chi non conosce l'origine dell'edificio scambierà facilmente Palazzo Archinto di Robecco sul Naviglio con un Castello. In effetti la similitudine è evidente e rafforzata dalla presenza di due torri merlate. La ristrutturazione del complesso, termin...
In direzione Abbiategrasso, sulla sponda destra del Naviglio Grande a Robecco, sorge Villa Gaia. Una dimora storica, un pezzo del nostro passato che si conserva in ottimo stato con i suoi affreschi e le sue sale riccamente ornate. Di proprietà dei ...
Il complesso architettonico è voluto da Galeazzo Maria Sforza a compimento di un voto fatto nel 1466. Infatti, alla morte del padre Francesco Sforza, si trova al servizio del Re di Francia e, mentre tenta di ritornare a Milano per essere proclamato...
Un paese posto sulla cima di un lieve pendio che dolcemente degrada fino ad incontrare il Ticino, abile scultore che da millenni ne plasma il territorio con naturale maestria. Un borgo circondato dall'acqua che avvolge, protegge e affoga i cattivi ...
Dove gli occhi van volentieri, anche il cuore va, né il piede tarda a seguirli.* * Carlo Dossi Il cuore va…e spesso si ferma dove meno te lo aspetti. Si arresta, ad esempio, lungo il ponte di pietra che separa un borgo vivo e armonioso da una c...
Al fianco di villa Ferrario sorge villa Mereghetti, che fu molto probabilmente la foresteria del prestigioso edificio di cui abbiamo già scritto. Indubbiamente una foresteria di pregio e molto spaziosa a giudicare dell'ampio edificio e dal giardino...
22 km da Milano. Vicini di casa illustri quali il Parco Regionale del Ticino e la cerchia dei Navigli - Grande e di Bereguardo. Titoli come città Slow. Prodotti dop come il Taleggio, il Quartirolo e il Gorgonzola. Niente male come bigliettino da vi...
Un percorso di lunghezza di 5,5 Km che si snoda lungo la SS 526 per chi sceglie l’auto come mezzo di trasporto. Per chi invece preferisce la bicicletta, i percorsi possibili sono due: il primo si snoda nella vallata che dall’abbazia di Morimondo g...
A pochi chilometri da Milano, lungo il Naviglio Grande, si erge maestosa la barocca facciata della parrocchiale di S. Invenzio di Gaggiano: partite da qui, arrivando muniti di bicicletta o automobile, e partite alla scoperta dei panorami ancora int...
Partendo da Milano potete percorrere il Naviglio Grande in bici, in moto o in automobile: il percorso, assai semplice e ben segnalato da cartelli stradali, prevede un totale di circa 20 km da Gaggiano a Robecco sul Naviglio. Partite dal centro di ...
Il 23 luglio 2010 si è svolta ad Abbiategrasso la caccia al tesoro intitolata “Assassinio al Castello”: decine di partecipanti hanno percorso le vie del centro seguendo gli indizi forniti, tra chiese, immagini votive, palazzi e negozi. Se non avete...
Volendo seguire un itinerario, in auto, moto o bicicletta, che permetta di apprezzare le diverse espressioni dell'arte del Seicento nell'abbiatense, partendo da Milano, si può seguire il Naviglio Grande. Partite la mattina, arrivati a Gaggiano, il...
L'architetto Francesco Croce (1696-1773), allievo di Francesco Raffagno, è stato un importante architetto milanese: sua è la guglia maggiore del Duomo di Milano, quella su cui poggia la Madonnina, oltre che chiese e palazzi famosi, fra i quali il Pal...
Il percorso inizia dal Convento dell’Annunciata, situato in via Pontida, in prossimità della circonvallazione di Abbiategrasso, fuori dal centro storico della città, ma facilmente raggiungibile grazie a percorsi pedonali protetti. Dopo l’accurato r...
LA PERLA DELLA PIANURA Intorno a Milano non giacciono solo città satellite, dormitori senz'anima o piccoli paesini sperduti nei campi. A soli 22 km dalla city, lambita dal Parco Regionale del Ticino e dalla cerchia dei Navigli, si staglia all'orizzon...
Le pianura lombarda ricca di fontanili, marcite e risorgive, è stata avviata allo sviluppo agricolo grazie al prezioso contributo degli ordini monastici, che si sono insediati sul territorio e che ancora oggi caratterizzano la storia e l’economia l...
L’atmosfera misteriosa della vita di corte di chi ha governato un tempo sui nostri paesi, rivive ancora oggi in quelle che sono state le loro dimore. In alcuni Comuni dell’abbiatense spiccano maestosi castelli di origine medievale che aspettano pe...
Sorta al posto di un edificio cinquecentesco ma di origine ancora più remota, l'attuale chiesa venne completamente riedificata tra il 1937 e il 1938 per volontà del parroco don Benedetto Bonati; nulla resta dell'antica struttura, ma l'attuale non m...
La chiesa parrocchiale di Bareggio dedicata ai Santi Nazaro e Celso esisteva già nel Medioevo: la dedicazione ne indica l'antichità, a conferma della quale abbiamo, oltre a diverse testimonianze scritte, la parte bassa del campanile che ancora o...
Attuale cappella del Cimitero di Albairate, a breve distanza dal centro e a pochi passi dall'ingresso del Museo Agricolo, la chiesa di San Bernardo costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura minore barocca d'area milanese: venne prog...
Il centro di Motta Visconti è segnato dalla colonna votiva dedicata al patrono S. Giovanni Battista, a cui è dedicata anche la vicina chiesa parrocchiale. Si tratta di una colonna significativamente posta all'incrocio fra le strade principali, perc...
A pochi passi dalla chiesa parrocchiale di Bareggio si trova questo piccolo edificio, significativo esempio di Barocco locale: insieme ad altri edifici coevi, come l'oratorio di S. Anna a Motta Visconti e la chiesa di S. Rocco ad Abbiategrasso, è pos...
La dedicazione al Santo senese è dovuta ad un suo passaggio durante il viaggio verso Vigevano; il piccolo oratorio, insufficiente per la contemporanea presenza nello stesso luogo della Confraternita di S. Bernardino e della Scuola del Rosario, vien...
Il fortilizio che, benché mutilato, ancora si erge massiccio lungo la strada che conduce a Milano, è l'elemento più evidente dell'illustre periodo visconteo ad Abbiategrasso: un castello esisteva già nel XIII secolo, il cosiddetto castrum novum, di...
L'intitolazione della chiesa principale di Gudo Visconti ne prova l'antica origine: il culto dei due Santi, madre e figlio martirizzati in Oriente, è già diffuso in Italia nel V secolo, di solito al seguito dei Bizantini che in molte regioni hanno ...
Posta all'incrocio fra via Cavour e via S. Anna, la chiesetta è un piccolo gioiello artistico di Motta Visconti. Un piccolo ma prezioso edificio, voluto dalla fede e arricchito dall'arte, che merita davvero una visita. La semplice facciata ci rac...
Quando avrete voglia di trascorrere una domenica visitando le bancarelle di un mercatino, o sarete alla ricerca di un pezzo d’antiquariato da aggiungere alla vostra collezione, ricordate che alcuni comuni dell’Abbiatense organizzano manifestazioni ...
Chiunque sia interessato a conoscere la storia, le tradizioni e le attrattive naturalistiche di Albairate non si lasci sfuggire l’occasione di seguire questo itinerario turistico. Punto di partenza Corte Salcano, attuale sede degli uffici comunal...
Cosa c'entra Garibaldi col cimitero abbiatense? Vi sono almeno due elementi di contatto: uno storico, l'altro artistico. Quello storico riguarda il progettista, un ingegnere abbiatense, Giuseppe Borsani, descritto nella lapide che lo ricorda in Pi...
Situato nel centro storico, il Palazzo Comunale di Abbiategrasso è uno dei più eleganti della città: formato a seguito di numerosi interventi nel corso dei secoli, in particolare nel '600, assume la fisionomia attuale dopo l'intervento del celebre ...
Probabile opera di Francesco Croce, l'Oratorio dell'Addolorata di Abbiategrasso venne edificato nel 1741-47 per volontà della Confraternita del Ss. Sacramento di S. Maria Nuova per la grande devozione degli abbiatensi verso la Beata Vergine Addolor...
Uno fra i più celebri ed apprezzati architetti milanesi dell'inizio del Settecento, Carlo Federico Pietrasanta (1656-1731 c.) nacque ad Abbiategrasso. Benché oggi poco conosciuto, ebbe molti incarichi prestigiosi: fece parte del Collegio degli Inge...
E' stata inaugurata la Casa Orsini di Roma adAbbiategrasso. La restaurazione del Palazzo storico è stata possibile grazie all’intervento di Banca Monte dei Paschi di Siena che si è presa carico gli oneri del rifacimento della struttura. La storia ...
Il territorio dove oggi sorge il Comune di Bareggio è stato oggetto di diversi domini, gli Etruschi furono i primi ad insediarsi prima di essere scacciati dall'arrivo dei Galli Insubri. L'impero Romano si impossessò anche di questa porzione di terr...
Il Naviglio che da Milano Porta Ticinese collega Abbiategrasso offre un percorso ciclabile nel tratto che parte da Trezzano sul Naviglio. Lungo il traggitto si attraversano i territori di vari Comuni: Trezzano, Gaggiano, Vermezzo e Abbiategrasso. I...
La bella stagione è l’occasione giusta per una passeggiata, a piedi, alla scoperta dell’arte e della natura dei nostri luoghi. Percorrendo la strada provinciale 30, raggiungete Rosate, antico borgo fortificato, situato nel territorio del Parco ...
La basilica, eretta nel 1388 per celebrare la nascita in Abbiategrasso del figlio di Gian Galeazzo Visconti, Giovanni Maria, è preceduta da un quadriportico rinascimentale che mostra nella facciata la grande arcata del pronao (1497) lasciato incomp...
Il quattrocentesco Convento dell'Annunciata è da poco restaurato. Voluto da Galeazzo Maria Sforza a seguito di un voto formulato nel 1466 per essere miracolosamente scampato a un agguato militare, venne destinato all'ordine religioso dei Minori Oss...
La nascita L’abbazia è indubbiamente l’emblema di Morimondo e della sua importanza nel passato quanto nel presente. L’edificio cistercense, che è stato da poco definitivamente ristrutturato, è un forte elemento di attrattiva per Morimondo ma anche...
11 Novembre 1910 Nella famiglia Arrigoni, fittabili della cascina Ticinello presso Morimondo, nel 1890 viene al mondo Luigi. Fin da bambino mostra di possedere un'intelligenza vivace, oltre che una singolare sensibilità, e quindi viene avviato agli ...
11 novembre L'abbiatense Benito Bajetta, oggi apprezzato professionista, nacque alla cascina Pratograsso, nella valle del Ticino, nel 1921. Così ci ha rievocato i sanmartini della sua infanzia: Tutto l'arredamento della casa stava su un carro. Il ...
Le anime fanno ritorno 2 novembre Una credenza diffusa nell'Abbiatense era quella che, nella notte precedente il 2 novembre, le anime dei morti tornassero ciascuna alla propria casa. Perciò si usava lasciare sul tavolo della cucina un pane giallo tag...
Nell'Abbiatense era radicata la tradizione della barca di San Giovanni, che si preparava la sera precedente il 24 giugno. Un'antica tr...
Di sera prima di andare a dormire si riempiva una bottiglia per quasi tre quarti d'acqua, si aggiungevano un albume d'uovo e una goccia d'aceto e la si m...
Il 24 giugno è il solstizio d'estate e quindi un giorno dai significati misteriosi, magici e cosmici. Nel solstizio d’estate la notte è la più brev...
© parconaviglio.com 2010 | Tutti i diritti riservati | E' vietata la riproduzione anche parziale | P.Iva 08761490153 |